Venerdì scorso a Roma la riunione dei Responsabili regionali del calcio a 5

Venerdì scorso a Roma la riunione dei Responsabili regionali del calcio a 5

Si è svolta venerdì 14 novembre a Roma la riunione dei Responsabili Regionali del calcio a cinque. All’incontro, inaugurato con il saluto del presidente della Divisione Calcio a cinque Andrea Montemurro, erano presenti il segretario Fabrizio Di Felice, il vice presidente vicario Gabriele Di Gianvito, il vice presidente Vittorio Zizzari, i consiglieri Luca Fadda, Antonio Dario, Andrea Farabini, Alessandro Di Berardino, Marco Calegari e il delegato per il futsal femminile Umberto Ferrini.

Diciannove i responsabili regionali presenti alla riunione: Salvatore Vittorio (Abruzzo), Rocco Giuseppe Palazzo (Basilicata), Giuseppe Della Torre (Calabria), Alessandro D’Errico (Emilia Romagna), Massimiliano Pali (Friuli Venezia Giulia), Pietro Colantuoni (Lazio), Salvatore Toscano (Liguria), Vincenzo Spadea (Lombardia), Marco Capretti (Marche), Fabio Petta (Molise), Biagio Capriati (Puglia), Alberto Carta (Sardegna), Maximiliano Birchler (Sicilia), Antonio Scocca (Toscana), Massimo Cima (Comitato autonomo Bolzano), Marco Rinaldi (Comitato autonomo Trento), Simone Ortenzi (Umbria), Daniele Bargellini (Veneto).

Le tematiche affrontate in occasione di questo appuntamento sono state molteplici. Si è discusso del “Futsal Day”, confermato nella giornata dell’Epifania (domenica 6 gennaio 2019), e che avrà una figura apicale come coordinatore e si avvarrà della collaborazione dei Responsabili Regionali e del Settore Giovanile e Scolastico della Federcalcio.

Si è discusso delle rappresentative della Divisione, per le quali sarà fondamentale la collaborazione con i vari Comitati Regionali, e del Torneo delle Regioni 2019.

Le Finali scudetto giovanili, in programma solitamente fra fine maggio e inizio giugno, saranno organizzate in sinergia tra la Divisione Calcio a cinque e il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, mentre particolare attenzione nel corso della riunione è stata posta anche sui progetti Futsal Lab e Futsal in Soccer lanciati dalla Divisione, nella convinzione che possano rappresentare una grande opportunità di sviluppo anche per i Comitati Regionali.

Oltre ad analizzare le possibilità di sviluppo, a livello di campionati ‘senior’ e attività giovanili, si è discusso della possibilità di migliorare il movimento attraverso la possibilità di uniformare Regole, una sorta di codice unico a cui attenersi. Ampio spazio è stato anche dedicato al concetto di formazione e a quello di obbligatorietà.

Sono stati inoltre discussi e condivisi obiettivi e modalità dell’attività femminile.

Si sono poi svolti i sorteggi della Coppa Italia regionale maschile e femminile e e dei Play Off per l’accesso alla Serie B