#Under19Futsal: primati in bilico e big match. Girone L, Friday Night alla Cioli

26-10-2018
#Under19Futsal: primati in bilico e big match. Girone L, Friday Night alla Cioli

Mentre la Coppa Italia si insinua nei destini dell’intera categoria, il campionato di #Under19Futsal apparecchia un weekend spettacolare: l’ultima domenica di ottobre è la seconda della stagione 2018-2019 al completo, con tutti i sedici gironi in campo pronti a regalare spettacolo in quantità industriale. Il quadro si è aperto venerdì sera, con il successo della Cioli Ariccia Valmontone sul campo del Todis Lido di Ostia nell’anticipo del raggruppamento L.

 

SCONTRI AL VERTICE – Il secondo turno del girone A si preannuncia gustosissimo: il big match è L84-Orange Futsal Asti, entrambe vincenti all’esordio. Cercano il bis anche l’Aosta, ricevuta da un Carmagnola a caccia del riscatto immediato, e il Rhibo Fossano, ospitato dal PGS Isola. Nel girone B, CDM Genova e Videoton Crema, opposte rispettivamente ad Athletic e Città Giardino Marassi, difendono il primato: a -2 c’è l’Olimpia Regium, che affronta il Milano. Il quartetto al comando del girone C può restare tale: San Biagio Monza e Chignolese sono di scena sui campi di Saints Pagnano e Domus Bresso, mentre Real Cornaredo e Cardano attendono MGM 2000 e Cometa. Big match nel girone D: il Giorgione fa visita al Petrarca Padova, che insegue a -2 la coppia formata dalla squadra di Marani e dal Vicenza, impegnato a sua volta con l’Arzignano. Propone incroci d’alta quota anche il girone E, nel quale si affrontano quattro delle prime cinque: Maccan-Fenice è il clou tra capolista, il Miti Vicinalis sfida l’Altamarca, ai piedi della vetta insieme a un Villorba che va sul campo del Città di Mestre. Il girone F non è da meno, con Mattagnanese-Poggibonsese che mette di fronte due delle tre squadre a punteggio pieno: l’altra è il Siena Nord, che può approfittarne nella trasferta con il Montecalvoli. Giocano in casa le battistrada del girone G: Imolese, Pesaro e CUS Ancona vogliono il tris, gli ostacoli sono Cesena, Sant’Agata e Torfit Castelfidardo. Solo una tra A&S e Città di Chieti, di fronte al PalaCastagna, potrà rimanere a punteggio pieno nel girone H, stesso obiettivo di un Civitella che riceve la visita del Futsal ASKL.

LEADERSHIP DA PROTEGGERE – Il terzo turno del girone L si è aperto venerdì con il 6-0 della Cioli nella trasferta lidense, Ciampino Anni Nuovi e Lynx Latina vogliono rispondere ai castellani: gli aeroportuali sfidano fuori casa la Mirafin, i pontini nel fortino amico la Virtus Aniene 3Z. Nel girone M, fari puntati su Roma-Real Rieti: giallorossi e sabini meditano il due su due, stessi pensieri per l’Olimpus sul campo dell’Atletico New Team. Nel girone N, identico obiettivo per Leonardo e Città di Sestu, che ricevono la visita di San Paolo Cagliari e Ichnos Sassari. Fuorigrotta e Sandro Abate, nei match contro Parete e CUS Molise, sperano di tenere a bada il folto gruppo di pretendenti al trono del girone P: tra le inseguitrici, la gara di cartello è Real San Giuseppe-Lollo Caffè Napoli. Nel girone R, con il Rogit a riposo, Bisignano e Cataforio puntano a rafforzare la loro leadership, ma devono confrontarsi, in trasferta, con Bernalda e Polistena. Quattro le squadre in vetta al girone S, tutte impegnate fuori casa: Altamura e Futsal Noci sono i prossimi esami di Signor Prestito CMB e Rutigliano, Sammichele e Capurso, invece, sono ospitate dall’Itria – lunedì sera – e dal Real Team Matera. Nel girone T, comandano Salinis, Aquile Molfetta e Polignano: i rosanero hanno il vantaggio del fattore campo con il Futsal Barletta, mentre il roster di Catinella e i rossoverdi sono attesi da AS Barletta e Diaz Bisceglie. Nel girone V, dopo l’infrasettimanale, è rimasta sul gradino più alto la coppia Maritime-Catania: i megaresi affrontano nel big match il Meta, a -3 con una gara in meno, i rossoblù, invece, scontano il turno di riposo.