#SerieBFutsal, tutte a segno le capolista. OR Reggio Emilia l’eccezione

24-11-2018
#SerieBFutsal, tutte a segno le capolista. OR Reggio Emilia l’eccezione

Nove capolista per otto gironi, cinque a punteggio pieno. Le prime della classe impongono la loro legge nella settima giornata della #SerieBFutsal. L’eccezione che conferma la regola è data da una OR Reggio Emilia a cui i derby cominciano a essere indigesti. Copertina a metà: Saints Pagnano e Real Cornaredo, le uniche a dividersi un primato.

GIRONE A – Lemma e Fracci continuano a dominare il girone A cadetto, facendo il vuoto dietro di sé. I Saints passano segnano tre gol per tempo a Pavia, il Real Cornaredo invece esce fuori nella ripresa, riuscendo a ribaltare la “bestia nera” Rhibo Fossano. Alle spalle del dinamico duo, succede di tutto e il suo esatto contrario: pur pareggiando in rimonta sul campo dell’Avis Isola, il Carmagnola si ritrova sul podio, perché il Lecco viene sorpreso in casa da un Videton che sta risalendo velocemente la classifica dopo un inizio con il freno a mano tirato. Bene anche l’Aosta, di misura a Bergamo. In coda tre punti di platino per il Savigliano, ok nello scontro diretto con il fanalino di coda Domus Bresso

GIRONE B – L’Imolese sa vincere anche di rimonta. Sotto all’intervallo, i ragazzi di Carobbi riescono a ribaltare i Ramarri, infilando il settimo successo in altrettanti incontri. E’ una vittoria pesante per Castagna e compagnia, visto che il Miti Vicinalis s’impantana in lugana perdendo il derby con la Fenice che vola sul podio, e scivola a -5. In zona playoff fa festa due volte il Città di Mestre: doppia lo Sporting Altamarca e aggancia in classifica quel Maccan Prata battuto in casa dal Vicenza, alla terza sconfitta di fila. Blitz Canottieri Belluno nella sfida tutta veneta di Cornedo, Sedico-Futsal Atesina posticipata all’1 dicembre.

GIRONE C – Due indizi e altrettante sconfitte non faranno una prova, ma i derby non vanno proprio giù a una OR Reggio Emilia in calo. Dopo l’eliminazione in Coppa Italia per magno del Bagnolo, i ragazzi di Margini vengono sorpresi in casa dal Pro Patria San Felice incassando il secondo stop consecutivo, primo in campionato. Poggibonsese-Città di Massa sospeso per la condensa nel palazzetto senese, così al secondo posto si è formato per un terzetto, completato da Bagnolo (rotondo successo sul Futsal Cesena) e quella Sangio che doppia la Mattagnanese. Nelle altre sfide, il Montecalvoli si prende il settebello con il Chiavari, passerella Sant’Agata sul campo dell’Elba ’97.

GIRONE D – Lo scontro al vertice dice che la capolista è la squadra da battere nel girone D. I Buldog Lucrezia mostrano i muscoli al Città di Chieti, spedendolo a -8. Ora al secondo posto c’è la Chaminade Campobasso di Pizzuto, che fa il diavolo a 4 contro il Faventia. Settima giornata ricca di sorprese, vedi la battuta d’arresto casalinga del Real Dem contro la rivelazione Vis Gubbio, leggasi il tracollo del Cln Cus Molise sul campo del Futsal Askl. Il Cus Ancona sembra essere tornato ai livelli della passata stagione, in coda punti pesanti per l’Eta Beta, di misura sui perugini del Gadtch 2000.

GIRONE E – Turno interlocutorio? Per molti, ma non per tutti nel girone E. L’Active Network fa sette su sette con tanto di clean sheet con lo Sporting Juvenia e rimane a tre lunghezze da quell’Italpol che va in doppia cifra con il Foligno. Chi stecca è l’Atletico New Team, sconfitto a Colleferro da una Forte di nome e di fatto. Futsal Futbol Cagliari e Fortitudo Pomezia consolidano la propria posizione da playoff, chi dominando il derby sardo, chi quello laziale sul campo del Club Roma Futsal. A proposito di sfide fra corregionali, quella romana fa sorridere il Savio e non lo United Aprilia.

GIRONE F – Il Futsal Fuorigrotta torna al comando in solitaria del girone F cadetto. Il roster di Magalhaes replica al blitz del San Giuseppe nell’anticipo compiendo un atto di forza sul campo di quel Lausdomini in casa sempre temibile (per informazioni chiedere al Real di Florio) e tornando a comandare un girone a forte tinte campane. Già, sul podio balza il Futsal Parete grazie al rotondo successo su un balbettante Molfetta e, contestualmente, al pari di Manfredonia fra Sim e Giovinazzo. Attenzione all’Apulia Food Canosa, la rincorsa della formazione allenata da D’Ambrosio ha portato i rossoblù a un passo dai playoff, grazie al successone con l’Alma Salerno. Lo scontro salvezza di Capurso viene vinto da un Futsal che stacca il Volare Polignano, uno dei fanalini di coda.

GIRONE G – Niente testa coda per il Magic Crati Bisignano, che s’impone sul Guardia Perticara, consolidando il proprio primato, ma senza scappare via. Già, il Traforo Spadafora si aggiudica alla grande il big match contro il Bernalda, imitano sostanzialmente da Taranto (che in casa regola il Team Matera), Futura Matera (tre punti e clean sheet con l’Or.sa Aliano) e Be Board (di misura sul Paola). Lo scontro diretto premia il Futsal Altamura, corsaro a Bisceglie contro il Diaz.

GIRONE H – L’Assoporto Melilli ancora al comando del girone H cadetto. Il che vuol dire che Rizzo e compagnia superano l’esamone Cataforio, battuto nel proprio domicilio. Il Mabbonath, però, mostra i muscoli all’Agriplus Mascalucia e non lascia strada libera alla capolista allenata da Stefano Bosco. Regalbuto da podio: Rafa Torrejon batte il Real Parco e aggancia proprio il Cataforio al terzo posto. Tre puntoni per Akragas e Mascalucia, rispettivamente contro Catania e Polisportiva Futura. Un solo pareggio nella settima giornata, quello fra Arcobaleno Ispica e il deludente Futsal Polistena.