Serie A femminile, le 16 in rosa: la storia si fa a Bisceglie

La prima volta non si scorda mai. Il Bisceglie Femminile si presenta ai nastri di partenza del massimo campionato in rosa con grande entusiasmo. Sarà la prima partecipazione alla Serie A della squadra pugliese, in una terra che trasuda calcio a 5. Il teatro delle gare interne della squadra di Ventura – tecnico confermato dopo la promozione – sarà il PalaDolmen, che in passato ha vissuto e gioito dei fasti del mitico Bisceglie targato Leopoldo Capurso.
Per farsi trovare pronta la squadra nerazzurra ha operato una campagna acquisti di tutto rispetto, iniziando con un mercato a chilometro zero: Susy Nicoletti e Serena Sergi, pugliesi doc, sono tornate a casa dopo la comune esperienza a Montesilvano. Sono arrivate poi Buzignani, Pereira, Pezzolla, Pegue e il portiere ex Bellator Ferentum Oselame a nobilitare un roster che si è avvalso delle conferme di Gariuolo, Soldano, Scommegna, Tempesta, Tricarico e Pati.
“Siamo orgogliosi di partecipare per la prima volta al massimo campionato nazionale di Serie A – commenta la presidentessa Milly Lovero – onoreremo il nome della città di Bisceglie in tutta Italia. Il movimento è in forte crescita, la Divisione sta facendo ogni sforzo per ottenere sempre maggiore visibilità e sono molto fiduciosa nel lavoro che sta facendo. Il Bisceglie Femminile con umiltà, ma tanta determinazione si sta preparando per affrontare questa avventura nel modo migliore. La nostra è una società giovanissima, che ha bruciato le tappe e che ha ancora con tanta voglia di crescere salvaguardando sempre il binomio stabilità economica e risultati sportivi. Siamo una squadra-famiglia che sposa non solo un progetto sportivo, ma anche sociale perché questi sono i valori fondamentali dello sport da cui non si può prescindere. In città c’è tanto entusiasmo, l’ambiente è sereno e le ragazze hanno tanta voglia di fare bene e stanno lavorando duramente”.
IL TECNICO: Francesco Ventura, confermato
LA ROSA: Tempesta, Nicoletti, Tricarico, Annese, Soldano, Buzignani, Pereira, Oselame, Scommegna, Sergi, Gariuolo, Pegue, Pezzolla, Pati, Loconsole