#FinalEightFemminile: Cagliari-Statte e Olimpus-Montesilvano le semi di A

Nel giorno della Festa della Donna, la Settimana del futsal in rosa – l’evento che assegnerà le Coppe Italia di tre diverse categorie del calcio a 5 femminile – regala subito emozioni con i quarti della Final Eight di Serie A. La notizia, nella spettacolare cornice del PalaFlorio di Bari – che ha osservato, prima di ogni match, un minuto di silenzio in memoria di Davide Astori -, è che due delle quattro teste di serie della competizione sono già eliminate: merito del Futsal Futbol Cagliari e dell’Italcave Real Statte, che battono rispettivamente l’Unicusano Ternana e il Pescara – capolista della stagione regolare – e si affronteranno venerdì, alle ore 18.30, nella prima semifinale. Sorridono anche Olimpus Roma e Montesilvano, che si giocheranno, a partire dalle 21, l’altro pass per la finalissima di sabato 10 (diretta tv su Sportitalia): le blues superano la Lazio nel combattuto derby capitolino, mentre le abruzzesi piegano il Kick Off.
UNICUSANO TERNANA-FUTSAL FUTBOL CAGLIARI 2-4 (1-0 p.t.)
Il silenzio per ricordare il compianto Davide Astori, dura un minuto. Poi il Palaflorio rimbomba dei tanti tifosi accorsi da tutta Italia per la #FinalEightfemminile. L’equilibrio di Ternana-Cagliari dura 1’29”, il tempo che impiega Renata per trasformare in rete un preciso assist di Bianchi. Coppari sfiora il raddoppio con un destro sull’esterno della rete. Il Cagliari potrebbe pareggiare con Gaby – una delle migliori – ma il suo diagonale da dentro l’area si spegne sul fondo. Le sarde fanno la gara, ma le Ferelle, quando rubano palla, sono pericolosissime nella fase di transizione: Neka libera al tiro Brandolini, il suo sinistro si stampa sul palo. Cambio di campo, cambia completamente partita e risultato. Un minuto e ventisei secondi, il tempo che serve al Cagliari per pareggiare (diagonale chirurgico di Gaby) e passare in vantaggio con Marta (bella girata). Marta e Gaby sono il dinamico duo di Podda: Marta inventa, Gaby rifinisce il 3-1. Shindler si gioca il 5v4 con Brandolini portiere di movimento. Che si mangia il possibile il 3-2 sulla linea di porta, colpendo contemporaneamente palo e traversa. Il gol, comunque arriva pochi secondi dopo con una staffilata di Jessika. Il 5vs4 è un’arma a doppio taglio per la Ternana: errato giro palla, Peque ne approfitta per siglare, dalla sua area, il 4-2. E’ il gol che chiude il match, che porta in semi il Futsal Futbol Cagliari, che elimina – proprio come l’anno scorso col Montesilvano – ancora l’Unicusano Ternana ai quarti.
UNICUSANO TERNANA: Mascia, Renatinha, Bianchi, Brandolini, Valeria, Coppari, Presto, Neka, Jessika, Bisognin, Lorenzoni, Trumino. All. Shindler
FUTSAL FUTBOL CAGLIARI: Piras, Vargiu, Peque, Gaby, Marta, Congiu, Gasparini, Marongiu, Cuccu, Cocco, Atzori, Mulas. All. Podda
MARCATRICI: 1’29” p.t. Renatinha (T), 0’17” s.t. Gaby (C), 1’26” Marta (C), 10’25” Gaby (C), 12’29” Jessika (T), 16’22” Peque (C)
AMMONITE: Renatinha (T), Coppari (T), Mascia (T)
ARBITRI: Silvia Volonterio (Como), Krizia Zucchiatti (Tolmezzo) CRONO: Vincenzo Tafuro (Brindisi)
PESCARA-ITALCAVE REAL STATTE 1-3 (0-1 p.t.)
Il Pescara attacca, lo Statte si difende e riparte: è questo il leit motiv della seconda sfida dei quarti di #FinalEightFemminile. Ritmi non altissimi. In casa delle Delfini tutto passa per i piedi fatati di Taty, che scalda i guantoni di Margarito. Le ragazze di Marzella si difendono con ordine, si affidano spesso al rilancio lungo di Margarito, punzecchiando con un destro di Ion, fuori di un nonnulla. Il gol che sblocca una partita equilibrata arriva con una puntata terrificante di Pereira: al riposo sull’1-0. Il Pescara paga le poche rotazioni e qualche disattenzione difensiva di troppo, come in occasione del raddoppio tarantino: Ion imbecca Duco sola sul secondo palo, per l’ex Lazio basta appoggiare in rete. Il 2-0 manda al tappeto le abruzzese. Ion, in mischia, cala il tris. Segundo si gioca il 5vs4 con Berté portiere di movimento: una girata di Plevano viene murata da Margarito, Vianale accorcia le distanze su assist di Tampa, nulla. Doveva essere Ternana-Pescara, sarà Cagliari-Italcave Real Statte.
PESCARA: Antonaci, Taty, Tampa, Bertè, Plevano, Brattelli, Vianale, De Massis, Vecchione. All. Segundo
ITALCAVE REAL STATTE: Margarito, Ion, Duco, Pereira, Pegue, Russo, Marangione, Maione, Mansueto, Oliveira, Pordenoni. All. Marzella
MARCATRICI: 15’29” p.t. Pereira (S), 1’47” s.t. Duco (S), 6’32” Ion (S), 12’13” Vianale (P)
AMMONITE: Pegue (S), Bertè (P)
ARBITRI: Stefania Cedraro (Perugia), Antonella Manca (Sassari) CRONO: Paolo De Lorenzo (Brindisi)
OLIMPUS ROMA-LAZIO 6-4 (2-1 p.t.)
Maite e Lucileia infiammano subito il derby laziale, un quarto di finale giocato a ritmi notevolmente più alti, con molte occasioni da rete. E con un gol che si candida ad essere il più bello della #FinalEightfemminile. Lo realizza Cely Gayardo. Che uccella Nagy da distanza siderale: palla sotto la traversa e appalusi da tutto il PalaFlorio. Le biancocelesti rispondono da big: una “estirada” di Luisa Mayara termina al lato (non di molto), un destro potente di Beita da posizione defilata costringe Salinetti ad un super intervento, Luisa colpisce il palo su punizione. Anche l’1-1 è una rete bellissima: la griffa Lucileia, trovando il pertugio giusto da posizione impossibile. Match tanto bello quanto falloso: l’Olimpus finisce il bonus a 6’18” dal termine del primo tempo, la Lazio a 4’32”. Il sesto fallo fa infuriare Daniele Chilelli, che viene allontanato dal direttore di gara, Taina – che se l’era procurato – vede il suo “doble penalty” neutralizzato da una grande Nagy. Un’avventata uscita del portiere capitolino innesca il nuovo vantaggio dell’Olimpus: Cely serve Dayane, il top scorer della Serie A femminile ha bisogno di due tentativi per siglare il 2-1. A 25″ Maite si procura un tiro libero, ma Lucileia colpisce il palo: 2-1 all’intervallo. La partita continua ad essere bellissima anche nella ripresa: Dayane (servita da Maite) colpisce il legno dopo neanche 18″, Lucileia fa 2-2, ma Dayane sigla il 3-2 dopo appena 8″. Anche la Lazio potrebbe segnare ancora qualche minuto dopo, ma Rebe si divora il 3-3, preferendo lo scarico per Soldevilla, anziché tirare da due passi. Gol mangiato, gol subito: la legge dell’ex Pomposelli si abbatte sulla Lazio, rasoterra da fuori area di Pomposelli, 4-2, con tanto di esultanza da “arciere”. L’Olimpus prende il largo con Dayane, appostata sul secondo palo, abile a segnare per la terza volta, su palla inattiva. Il 5vs4 porta proprio ai gol Agnello, portiere di movimento. Ma la rimonta è incompleta, perché a 1’01” dal suono della sirena Cely Gayardo, che aveva aperto l’incontro, lo chiude.
OLIMPUS ROMA: Salinetti, Gayardo, Maite, Martìn Cortes, Dayane, Pomposelli, Lisi, Benvenuto, Taina, De Angelis, Giuliano, Giustiniani. All. D’Orto
LAZIO: Nagy, Alvino, Soldevilla, Lucileia, Mayara, Barca, Beita, Sabatino, Agnello, Xhaxho, Rebe, Tirelli. All. Chilelli
MARCATRICI: 5’20” p.t. Gayardo (O), 12’32” Lucileia (L), 18’31” Dayane (O), 2’08” s.t. Lucileia (L), 2’14” Dayane (O), 4’17” Pomposelli (O), 4’48” Dayane (O), 12’47” Agnello (L), 18’09” Agnello (L), 18’59” Gayardo (O)
AMMONITE: Lucileia (L), Nagy (L), Barca (L)
NOTE: al 17’41” del p.t. allontanato il tecnico Chilelli (L), Nagy (L) para un tiro libero a Taina (O), al 19’35” del p.t. Lucileia (L) calcia sul palo un tiro libero
ARBITRI: Carlotta Filippi (Bergamo), Natalia Bernardino (Terni) CRONO: Antonio Valentini (Bari)
MONTESILVANO-KICK OFF 3-1 (1-1 p.t.)
Una traversa di Debora Vanin in apertura d’incontro, poi il botta e risposta che apre l’ultimo quarto di finale del PalaFlorio. D’Incecco tocca la palla per la punizione vincente di Amparo, dal limite dell’area. Immediato il pari del Kick Off, proprio con Debora Vanin. Il Montesilvano perde per infortunio Guidotti. Una sassata di Belli, su assist della scatenata Vanin, rischia di portare avanti le ragazze di Russo, ma all’intervallo è 1-1. L’equilibrio dura per metà ripresa, serve un guizzo per sbloccare una partita dagli elevati toni agonistici. Arriva da Amparo, la migliore della Caiana: sassata sotto la traversa, Dibiase non può nulla. Russo propone il 5vs4 ad intermittenza, con Atz portiere di movimento. Kick Off vicinissimo al pari, ma l’incontro si chiude a 17″ dal suono della sirena, quando Amparo segue le orme di Dayane, portandosi a casa il pallone per il suo hat-trick. E in semi c’è proprio la sfida fra Dayane e Amparo. Ma questa è un’altra storia.
MONTESILVANO: Sestari, D’Incecco, Amparo, Ortega, Domenichetti, Elpidio, Mendes, Sergi, Borges, Guidotti, Nicoletti, Ghanfili. All. Marzuoli
KICK OFF: Dibiase, Vanin, Guti, Vieira, Nona, Atz, Pernazza, Pesenti, Perruzza, Ferrario, Belli, Pecoraro. All. Russo
MARCATRICI: 8’12” p.t. Amparo (M), 9’36” Vanin (K), 12’15” s.t. Amparo (M), 19’43” Amparo (M)
AMMONITE: Vanin (K)
ARBITRI: Alessandra Carradori (Roma 1), Antonella Maglietta (Bari) CRONO: Amedeo Lacalamita (Bari)
FINAL EIGHT COPPA ITALIA SERIE A
QUARTI DI FINALE – GIOVEDÌ 8 MARZO
1) UNICUSANO TERNANA-FUTSAL FUTBOL CAGLIARI 2-4
2) PESCARA-ITALCAVE REAL STATTE 1-3
3) OLIMPUS ROMA-LAZIO 6-4
4) MONTESILVANO-KICK OFF 3-1
SEMIFINALI – VENERDÌ 9 MARZO
A) FUTSAL FUTBOL CAGLIARI-ITALCAVE REAL STATTE ore 18.30
B) OLIMPUS ROMA-MONTESILVANO ore 21
FINALE – SABATO 10 MARZO (diretta tv su Sportitalia)
VINCENTE A-VINCENTE B ore 18.30
ALBO D’ORO COPPA ITALIA FEMMINILE
2000-01 Acli Lazio, 2001-02 Non disputata, 2002-03 As Roma 2000, 2003-04 Sc Due Ponti Roma, 2004-05 Sc Due Ponti Roma, 2005-06 Virtus Roma calcio a 5, 2006-07 Imolese Giovanile, 2007-08 Real Statte, 2008-09 Real Statte, 2009-10 Sporting Torrino, 2010-11 Real Statte, 2011-12 Kick Off Milano, 2012-13 Sinnai, 2013-14 Lazio Bcc Roma, 2014-15 Italcave Real Statte, 2015-16 Isolotto Firenze, 2016-17 Olimpus Key Partner Roma