Final Eight B, finale Eur Massimo-Aquile Molfetta: battute Benevento e Lecco

Final Eight B, finale Eur Massimo-Aquile Molfetta: battute Benevento e Lecco

L’erede del Real San Giuseppe può essere l’Eur Massimo o le Aquile Molfetta. Al PalaSavelli, capitolini e pugliesi piegano rispettivamente Benevento e Lecco al termine di due semifinali avvincenti ed equilibrate, emozionanti e pazzesche, volando all’ultimo atto della Final Eight di Coppa Italia di Serie B, in programma domenica alle ore 18.

BENEVENTO-EUR MASSIMO 1-2 (1-2 p.t.)

Un ex campione d’Europa, vecchie glorie della Serie A, tecnici ultra preparati con talenti che un domani potrebbero calcare i campi del gotha del futsal nostrano. Benevento-Eur Massimo è un mix esplosivo di qualità, fisicità, dinamismo. La prima semi del PalaSavelli si sblocca subito, i capitolini sono più freschi perché hanno saltato i quarti col Catanzaro e aprono l’incontro con un’imprendibile bordata di Merlonghi. La risposta del Benevento non si lascia attendere: Volonnino costringe Barigelli a un super intervento. Il forcing giallorosso produce il gol del pareggio: Galletto scambia con Calavitta sugli sviluppi di una palla inattiva, il 10 giallorosso calcia in porta trovando la decisiva deviazione di Curcio. Gara piacevole e ricca di spunti: Barigelli salva su Calavitta lanciato a rete, Virenti colpisce una clamorosa traversa, in spaccata, da due passi. L’Eur Massimo torna avanti: Savi sradica un pallone dai piedi di Botta e di tacco serve l’accorrente Locchi che di sinistro infila Ranieri per il 2-1 con cui si va al riposo. Ancora una volta la replica sannita è veemente, peccato che Galletto trovi solamente la traversa e non la nuova parità. Anche Curcio vede l’urlo di gioia strozzato in gola, visto che il suo tiro da posizione defilata prende il palo. Di Luccio ha la palla del 2-2 solo davanti a Barigelli, ma calcia al lato. A 5’ dalla fine Oliva si affida al 5vs4, con Di Luccio portiere di movimento. Subito la grande chance di riportare lo score in equilibrio, un contestato mani in area di Savi, manda Calavitta sul dischetto: rigore da dimenticare, palla alle stelle. Sul palo di Stigliano s’infrangono i sogni di gloria del Benevento, continuano invece quelli della squadra di Minicucci, un po’ vecchie glorie un po’ talenti da seguire.

LECCO-AQUILE MOLFETTA 9-11 d.t.r. (2-3 p.t., 6-6 s.t.)

La seconda giornata di Porto San Giorgio è un’altalena di emozioni da vivere tutte d’un fiato, senza un attimo di respiro. Le Aquile Molfetta rompono l’equilibrio con Murolo, ben appostato sul secondo palo. La reazione del Lecco è tanto rabbiosa quanto efficace: Castillo e Ozeas in 1’03” capovolgono il punteggio. Poi inizia il Cristian Ortiz show: lo spagnolo firma il 2-2 e su tiro libero permette ai biancorossi di andare al riposo su un piacevolissimo 3-2, con tanto di espulsione di un furioso Parrilla. Spettacolo anche nella ripresa, Ortiz s’inventa un assist di tacco che permette a Garcia Rubio di realizzare il 4-2 per il Molfetta, ma Ozeas si procura subito un calcio di rigore (per fallo di Lopopolo) e lo trasforma. Ancora Ortiz, sempre Ortiz: assist per Murolo che scarica un diagonale vincente. Lecco indomito e subito in partita, la conclusione dalla distanza di Gallinica diventa imparabile per Lopopolo, a causa della deviazione di Pedone. A 7’47” dalla fine cambia tutto: Ortiz commette fallo su Ozeas, secondo giallo ed espulsione. Il Lecco ne approfitta subito e pareggia i conti dopo 9” con Gallinica, abile a trovare dalla distanza l’angolino giusto alla destra di Lopopolo, che tocca soltanto il pallone. Al 12’22” è come se non fosse successo nulla, risultato in parità! Murolo si traveste da Ortiz portando di nuovo avanti il Molfetta con un gol pazzesco: discesa in banda e morbido pallonetto da posizione defilatissima. Le Aquile Molfetta scappano, il Lecco le acchiappa di nuovo, con il portiere di movimento e un’altra bordata dalla distanza di Gallinica. La logica conseguenza di una partita del genere sono i tiri di rigore. Segnano tutti, sbaglia solo Ozeas, ipnotizzato da Lopopolo. Di Murolo il gol qualificazione.

 

FINAL EIGHT COPPA ITALIA SERIE B
PALASAVELLI – PORTO SAN GIORGIO

QUARTI DI FINALE – VENERDÌ 30 APRILE *
1) SPORTING ALTAMARCA-BENEVENTO 0-4
3) MODENA CAVEZZO-LECCO 1-3
4) CUS ANCONA-AQUILE MOLFETTA 2-4

SEMIFINALI – SABATO 1 MAGGIO *
X) BENEVENTO-EUR MASSIMO** 1-2
Y) LECCO-AQUILE MOLFETTA 9-11 d.t.r.

FINALE – DOMENICA 2 MAGGIO *
EUR MASSIMO-AQUILE MOLFETTA ore 18

* diretta PMGSport Futsal
** qualificata di diritto in semifinale in virtù della rinuncia alla partecipazione del Catanzaro

CLASSIFICA MARCATORI FINAL EIGHT SERIE B
4 RETI:
Murolo (Aquile Molfetta)
3 RETI: Ortiz (Aquile Molfetta), Gallinica (Lecco)
2 RETI: Galletto (Benevento), Ozeas (Lecco)
1 RETE: Botta (Benevento), Volonnino (Benevento), Barbieri (Modena Cavezzo), Hartingh (Lecco), Iacobuzio (Lecco), Dell’Olio (Aquile Molfetta), Reyno (Aquile Molfetta), A. Benigni (CUS Ancona), Lamberti (CUS Ancona), Merlonghi (Eur Massimo), Locchi (Eur Massimo), Garcia Rubio (Aquile Molfetta), Castillo (Lecco)

ALBO D’ORO COPPA ITALIA SERIE B
1998/1999
Arzignano, 1999/2000 Perugia, 2000/2001 Luparense, 2001/2002 Matera, 2002/2003 Giemme Reggio Emilia, 2003/2004 Bisceglie, 2004/2005 Pro Scicli, 2005/2006 Canottieri Belluno, 2006/2007 Città di Gragnano, 2007/2008 Salumi Reca Polignano, 2008/2009 BiTecnology Reggiana, 2009/2010 Cogianco Genzano, 2010/2011 Canottierilazio Futsal, 2011/2012 Lc Poker X Martina, 2012/13 Paolo Agus, 2013/2014 Città di Montesilvano, 2014/2015 Block Stem Cisternino, 2015/2016 Odissea 2000, 2016/2017 Maritime Futsal Augusta, 2017/2018 Petrarca Padova, 2018/2019 Real San Giuseppe, 2019/2020 non assegnata