Final Eight Serie B: Hornets-Cesena e Montesicuro-Itria le semifinali di Policoro

Final Eight Serie B: Hornets-Cesena e Montesicuro-Itria le semifinali di Policoro

Saranno Sporting Hornets-Futsal Cesena e Montesicuro Tre Colli-Itria le semifinali della 23esima edizione della Coppa Italia di Serie B. Quarti all’insegna dell’equilibrio più assoluto al PalaErcole di Policoro, ben due partite si decidono ai tiri di rigore.

SPORTING HORNETS-DOMUS BRESSO 10-8 d.t.r. (0-0 p.t., 6-6 s.t.) HIGHLIGHTS
La Final Eight di Serie B parte col freno a mano tirato. Lo Sporting Hornets pressa a tutto campo, la Domus Bresso coglie due traverse con Rosa e Battaia, ma è un primo tempo soporifero che termina inevitabilmente sullo 0-0. Tutt’altra musica nella ripresa, dove il match si apre grazie alla spaccata di Battaia e alla zampata di Morimoto. Ramazio accorcia le distanze, ma la Domus riscappa via, prima 4-2, poi 5-2. Gara finita? Macché. Il 5vs4 di Alessio Medici è apprezzabile, la difesa di Santini rivedibile, così esplode una partita folle. I capitolini rimontano fino a 5-5, ma Battaia trova lo spunto per riportare avanti i suoi. Sembra fatta, ma a 7” Stoccada, lasciato colpevolmente solo in area, firma il 6-6 con cui si va ai rigori. La Domus passa a condurre pure alla lotteria dei penalty dopo il palo colpito da Gattarelli, ma gli errori di Rosa e Surace sono pesantissimi. L’evergreen Mirko Medici regala la semi alla squadra di suo fratello.

FUTSAL CESENA-CITTÀ DI PALERMO 3-1 (2-0 p.t.) HIGHLIGHTS
Il secondo quarto del PalaErcole ha il primo switch dopo neanche sette minuti, con il rosso diretto a Restivo. Il Futsal Cesena non sfrutta la superiorità numerica, ma riesce comunque ad aprire la partita con una conclusione centrale di Jamicic, perso dalla difesa del Città di Palermo. I rosanero faticano a reagire, così la squadra di Osimani raddoppia con un tiro di Badahi, deviato in rete da Venturini. Palermo sfortunato con il palo di Rizzo, ma si va al riposo con i bianconeri meritatamente avanti di due reti. È un altro Palermo quello che inizia la ripresa, più spigliato e subito in gol con l’ex Meta Di Maria. Il Cesena resta sempre pericoloso e fa le prove per il 3-1 con Hassane (il suo tiro scheggia la traversa), a stretto giro di posta la rete di Badahi, fin lì il migliore dei suoi. A 3’23” dalla fine, il secondo switch: Badahi, proprio lui, con una situazione di 5 falli a carico del Cesena, commette una sciocchezza da rosso diretto. Con tanto di tiro libero per il Città di Palermo. Ma Torcivia si fa ipnotizzare da Montalti. La squadra di Cappello ci prova in tutti i modi, addirittura con il 5vs3, ma non c’è niente da fare. Il Cesena raggiunge lo Sporting Hornets in semi.

MONTESICURO TRE COLLI-GG TEAM WEAR JUNIOR DOMITIA 5-4 d.t.r. (0-0 p.t., 1-1 s.t.) HIGHLIGHTS
L’equilibrio regna sovrano nel terzo quarto di Policoro. Montesicuro Tre Colli-Junior Domitia è un match maschio, fisico ma corretto. Equilibrato. Primo tempo a reti inviolate nel quale le difese hanno la meglio sugli attacchi. L’ispirato Ramiro Martinez coglie un clamoroso palo nella ripresa, a testimonianza di un maggior piglio nel secondo tempo dei ragazzi di Alejandro Perez. Un diagonale di Gomez fa la barba al palo. È il preludio al meritato vantaggio marchigiano, lo griffa proprio Ramiro Martinez, di tacco da dentro l’area. Lo svantaggio sveglia i campani di Bernardo: Gabriel Rodriguez sotto misura riporta il risultato in parità. Ci provano entrambe, ma l’1-1 finale manda le due squadre ai tiri di rigore. Sbaglia Bay, Priori ha il matchball ma la spreca malamente calciando fuori: il Montesicuro Tre Colli in semi ci va lo stesso, perché Ferrucci ipnotizza Palumbo.

PORDENONE-ITRIA 0-3 (0-0 p.t.) HIGHLIGHTS
Dulcis in fundo. Per intensità il miglior quarto della giornata. La fisicità del Pordenone costringe l’Itria a difendersi sin dall’inizio, e Micoli agli straordinari: l’ex Rieti e Pesaro deve superarsi per neutralizzare le pericolosissime conclusioni di Klinc e Grzelj. Anche Vascello, però, non è da meno, perché quando la squadra pugliese riparte sa far molto male: il numero uno dei Ramarri è provvidenziale prima su Fanelli, poi a stretto giro di posta su Ripol. C’è l’incrocio dei pali a salvare l’Itria dalla super conclusione di Koren: il primo tempo termina 0-0 per una pura coincidenza. Bella partita anche nella ripresa, con un’Itria più aggressiva e un Pordenone che a metà frazione prende un palo esterno con Grigolon. Micoli super su Koren e autore di una discesa pazzesca con tanto di assist per l’accorrente Ricci, tutto molto bello, soprattutto la parata di Vascello. La gara si sblocca a 8’42” dal termine, il forte diagonale di Ripol diventa un assist sul secondo palo per Fanelli. Che appoggia in rete la palla dell’1-0. Il Pordenone si sbilancia alla ricerca del pari, ma viene infilato da una ripartenza con chirurgica conclusione vincente di Baldassarre. Hrvatin chiama time out e inserisce Grzelj portiere di movimento, ma arriva solo il 3-0 di Passiatore. L’Itria va in semi, Pordenone fuori fra uno scroscio di applausi.

 

FINAL EIGHT COPPA ITALIA SERIE B
PALAERCOLE – POLICORO (dirette Futsal TV)

QUARTI DI FINALE – GIOVEDÌ 31 MARZO
A) SPORTING HORNETS-DOMUS BRESSO 10-8 d.t.r.
B) FUTSAL CESENA-CITTÀ DI PALERMO 3-1
C) MONTESICURO TRE COLLI-GG TEAM WEAR JUNIOR DOMITIA 5-4 d.t.r.
D) PORDENONE-ITRIA 0-3

SEMIFINALI – VENERDÌ 1 APRILE
E) SPORTING HORNETS-FUTSAL CESENA ore 17
F) MONTESICURO TRE COLLI-ITRIA ore 20

FINALE – SABATO 2 APRILE
G) VINCENTE E-VINCENTE F ore 20

CLASSIFICA MARCATORI FINAL EIGHT
2 RETI: Battaia (Domus Bresso)
1 RETE:
 Ramazio (Sporting Hornets), Bernal (Sporting Hornets), M. Medici (Sporting Hornets), Gattarelli (Sporting Hornets), Stoccada (Sporting Hornets), Morimoto (Domus Bresso), Surace (Domus Bresso), Previtera (Domus Bresso), Sasso (Domus Bresso), Jamicic (Futsal Cesena), Venturini (Futsal Cesena), Badahi (Futsal Cesena), Di Maria (Città di Palermo), Martinez (Montesicuro Tre Colli), Rodriguez (Junior Domitia), Fanelli (Itria), Baldassarre (Itria), Passiatore (Itria)

ALBO D’ORO
1998/1999
Arzignano, 1999/2000 Perugia, 2000/2001 Luparense, 2001/2002 Matera, 2002/2003 Giemme Reggio Emilia, 2003/2004 Bisceglie, 2004/2005 Pro Scicli, 2005/2006Canottieri Belluno, 2006/2007 Città di Gragnano, 2007/2008 Salumi Reca Polignano, 2008/2009 BiTecnology Reggiana, 2009/2010 Cogianco Genzano, 2010/2011Canottierilazio Futsal, 2011/2012 Lc Poker X Martina, 2012/13 Paolo Agus, 2013/2014Città di Montesilvano, 2014/2015 Block Stem Cisternino, 2015/2016 Odissea 2000, 2016/2017 Maritime Futsal Augusta, 2017/2018 Petrarca Padova, 2018/2019 Real San Giuseppe, 2019/2020 non assegnata, 2020/2021 Eur Massimo